Se sei un Avvocato e pensi che la Cassa Forense non ti fornirà prestazioni sufficienti o adeguate al tuo tenore di vita, leggi questo articolo, sarà molto interessante.
Sai cosa prevede la tua cassa di previdenza in termini di prestazioni?
Prevede la pensione di vecchiaia, la pensione di invalidità, di inabilità e superstiti indiretta.
Conosci i requisiti?
1) I requisiti:
a) Vecchiaia ordinaria: 70 anni età + 35 di contribuzione
b) Vecchiaia contributiva: 70 anni età + almeno 5 e meno di 35 di contribuzione
c) Anzianità: 62 anni età + 40 di contribuzione
d) Invalidità: Almeno 5 anni di contribuzione
e) Inabilità: Almeno 5 anni di contribuzione
f) Superstiti Indiretta: Almeno 10 anni di contribuzione
E sai qual è il sistema di calcolo che c’è nella tua Cassa?
2) Il sistema di calcolo
Il sistema di calcolo è interamente reddituale: la base pensionabile è determinata dalla media di tutti i redditi professionali! Pensa, la tua cassa è una delle poche ad aver mantenuto il regime reddituale!
Come si calcola? Si calcola moltiplicando la base pensionabile per gli anni di contribuzione per un’aliquota che è fissa ed è l’1,40%.
Base pensionabile: la media dei redditi X Anni di contribuzione X Aliquota: 1,40%
Facciamo un esempio: Base pensionabile: 40.000€ X Anni di contribuzione: 30 X 1,40% Pensione: circa 16.800 € annui.
Non è il massimo vero? La Cassa Forense, generalmente ha un tasso di sostituzione di circa il 50%, dunque la pensione di anzianità sarà circa il 50% del reddito…
Vediamo adesso le prestazioni che hai già garantite AD OGGI!!
Si perché con i contributi che hai già versato, hai diritto, in caso di imprevisto, a delle prestazioni, nello specifico: la pensione di invalidità, di inabilità e superstiti indiretta.
3) Le prestazioni ad oggi
- Pensione di invalidità : l’importo è pari al 70% della pensione maturata al momento, con un importo minimo di 8.184,00 € lordi annui.
- Pensione di inabilità: Per calcolare l’importo della pensione di inabilità si considera figuarativamente un’anzianità contributiva maggiorata di 10 anni, con un importo minimo di 11.692,00 € lordi annui.
- Pensione superstiti indiretta: per calcolare l’importo della pensione indiretta si considera figurativamente un’anzianità contributiva maggiorata di 10 anni, con un importo minimo di 11.692,00 € lordi annui
Attenzione! Nonostante il regime di calcolo reddituale della pensione, l’aliquota di rendimento modesta (1,40%) da applicare determina un importo di pensione sempre modesto e certamente non in grado di offrire una rendita sufficiente per le cure e l’assistenza necessarie!
Stessa cosa vale per la pensione superstiti indiretta considerando che è calcolata solo sull’anzianità contributiva maturata al momento e che la quota spettante al coniuge è limitata al 60%!
Non è uno scenario molto roseo, non è vero?
A costo di sembrare severo, ti dirò le cose come stanno, senza mezze misure.
Non importa da quanto svolgi questa professione.
Non importa in cosa ti sei prevalentemente specializzato.
Non importa neppure quanto fatturi.
Nell’approfondimento abbiamo visto come funziona la tua Cassa di previdenza.
Abbiamo visto quali prestazioni sono previste, quali sono i requisiti per maturarle, quali sono le modalità di calcolo e a che prestazioni hai già diritto da oggi.
Senza troppi giri di parole, è emerso che la tua Cassa ha un tasso di sostituzione almeno del 40/50% al raggiungimento dei requisiti pensionistici.
Tradotto, vuol dire che l’impatto sul tuo reddito sarà enorme, una diminuzione di circa la metà rispetto a quanto guadagni attualmente.
Se durante il lungo cammino chiamato vita dovesse poi succedere, facendo i dovuti scongiuri, un imprevisto…la situazione sarebbe ulteriormente peggiore.
Conosci qualcuno che ha in famiglia un proprio caro non autosufficiente che ha bisogno di assistenza costante?
Hai mai riflettuto sul reale impatto che ha una situazione del genere sia dal punto di vista economico e soprattutto come stravolgimento delle vite di chi gli sta vicino?
In queste situazioni è prevista una indennità di circa 500€ al mese che si somma alla pensione maturata.
Mettiamo per puro caso che dal prossimo mese la tua famiglia debba far fronte ad una situazione di non autosufficienza di uno dei suoi membri e a fronte di maggiori spese mensili di assistenza di circa 3.000€ si debba contare solamente sull’indennità di 500€ e sull’eventuale pensione maturata.
E se questo accade ad una persona in età lavorativa si bloccherebbero anche le entrate derivanti dal suo reddito. Da un mese all’altro entrare azzerate e ingenti maggiori spese. Magari per molti molti anni.
Potrebbe essere un problema?
Non ti sembra indispensabile fare subito questa verifica per il tuo caso personale e risolvere questa situazione finché è possibile?
A tutto questo ci sono solo due soluzioni:
- Non fai nulla.
- Prendi in mano la situazione ed effettui COME BONUS il tuo personale check-up previdenziale

Te lo dico subito: non ci sono bacchette magiche o scorciatoie.
Avrò bisogno di 30 minuti del tuo tempo e del tuo estratto conto previdenziale che puoi recuperare sul sito della tua Cassa.
Poi io ti fornirò tutte le informazioni necessarie per ottenere:
+ Sicurezza economica
+ Risorse per il futuro
-Meno Imposte
Ci tengo a ricordarti che l’obiettivo della consulenza NON è quello di farti tornare a casa pieno di polizze di cui non hai realmente bisogno, ma quello di esporti e quantificare i tuoi reali problemi per permetterti, se lo vorrai, di decidere consapevolmente.
Avrai 3 grandi risultati:
1) Individuiamo, con esattezza, quali sono i rischi per te devastanti.
2) Li quantifichiamo al centesimo, che tipo di impatto avrebbero per te! Perché è diverso l’impatto che avrebbero per una persona piuttosto che per un’altra.
3) Ti farò vedere cosa stai già facendo per gestirli, rispetto a come potresti farlo al meglio, per il tuo interesse.
Non aspettare oltre, contattaci e sfrutta questo grande bonus a tua disposizione!
A presto!

Marco Baiocco
Consulente Assicurativo per BBS Broker