Parlando di pensione viene naturale pensare alla pensione di vecchiaia. Un qualcosa che ad oggi è sempre più incerto, indefinibile, lontano nel tempo.
Quanti contributi hai versato ad oggi? Quanto si sono rivalutati? Quali sono le prestazioni a cui avrai diritto?
Sono certo che anche tu ti sarai posto queste domande più di una volta e, molto probabilmente, anche tu penserai che le pensioni in Italia siano troppo basse.
Nonostante tutto, forse sei convinto che lo Stato garantirà il futuro economico tuo e della tua famiglia.
Concedimi due numeri: fonte INPS il reddito pensionistico medio pro-capite ammonta ad € 1.162 netti. I dati più specifici ci dicono che circa il 40% dei pensionati riceve circa 800€ al mese e, di questi, oltre due milioni di persone hanno un assegno inferiore a 500€ mensili.
Bisogna pensare poi che, più si va avanti con l’età e più si necessita di aiuto: come badanti, cure o case di riposo, servizi tutt’altro che economici.
Adesso che hai una visione più ampia e chiara della situazione in Italia è giusto che tu sappia che ottenere una pensione di vecchiaia troppo bassa non è il pericolo che dovresti temere di più.
La vera pensione insufficiente che non ti permetterà di sopravvivere è la pensione cosiddetta di invalidità o, nei casi peggiori, di inabilità.
Nonostante si senta ogni giorno al telegiornale dell’ennesima persona rimasta paralizzata per un incidente o una malattia, spesso ignoriamo rischi come questi.
E’ comprensibile che sia così, la società odierna ci ha abituati a sottovalutare rischi come questi, convincendoci che tanto capitano agli altri.
Solo che NON CAPITANO SOLO AGLI ALTRI, oltre quattro milioni di famiglia in Italia vivono con una persona completamente non autosufficiente.

Quanto durerebbero i tuoi risparmi in uno scenario del genere, con 279€ al mese per vivere?
Riusciresti a permetterti una badante H24 con 279€ al mese?
Riusciresti a coprire i costi delle cure con 279€ al mese?
Che tipo di disastro economico causeresti ai tuoi parenti che dovranno, per legge, occuparsi di te?
Bene, sappi che quasi nessun mio collega assicuratore è consapevole di questo dramma che capita, purtroppo, tutti i giorni.
Le Compagnie Assicurative spesso si focalizzano più sul vendere questo o quel prodotto.
Il fatto è che non è per nulla semplice capire quali assicurazioni sono realmente indispensabili. Qual è il rischio che dovresti assicurare? Con quali somme?
Il concetto è molto semplice…un chilogrammo tu riesci a sostenerlo, dieci chilogrammi fai già più fatica, ma riesci comunque a sostenerlo; cento chilogrammi ti schiacciano, mille chilogrammi schiacciano te e la tua famiglia.
Ecco, tu devi assicurarti SOLO per i rischi da cento e mille chilogrammi.
Ho investito anni e migliaia di euro per costruire gli strumenti che mi permettono, con una attenta analisi, di passare al setaccio la tua (e solo tua) situazione personale, scovando e quantificando al centesimo tutti i rischi che possono schiacciare te o la tua famiglia.
Grazie a questa analisi riesco a produrre una vera e propria “Diagnosi dei Rischi” che permette di predisporre coperture adeguate e coerenti con la tua personalissima situazione.
Visto che prendo il mio lavoro molto sul serio e ci tengo che tu sia protetto da quei rischi capaci di demolire la sicurezza economica tua e della tua famiglia voglio offrirti GRATUITAMENTE una mia consulenza.
Analizzerò la tua situazione attuale, vedremo insieme da quali rischi sei protetto e quali invece sarebbero in grado di ridurre drasticamente il tuo tenore di vita.
Costruiremo insieme la tua miglior soluzione assicurativa per proteggerti, così da garantire a te e alla tua famiglia l’assenza di quei problemi che potrebbero farvi rimanere senza soldi.
E’ tutto a carico mio, potrai anche portare la mia analisi dal tuo vecchio assicuratore e studiare con lui la tua soluzione.
Se vuoi proteggerti definitivamente dal rischio di dover sopravvivere con soli 279€ prenota la tua consulenza gratuita utilizzando il form che segue.
A presto!